La Federazione Italiana Taekwondo

Il Taekwondo è lo sport di combattimento più diffuso al mondo: con 204 nazioni affiliate, la World Taekwondo Federation (WTF) è al 6° posto tra le federazioni olimpiche estive per numero di paesi membri. La stima sui praticanti parla di circa 70 milioni di persone, presenti in tutti i 5 continenti.

Il Taekwondo è diventato Sport Olimpico ufficiale a partire dai Giochi di Sydney 2000 ed è stato confermato nei 25 ‘core sport’ per Rio 2016 e Tokyo 2020.

Il Taekwondo è tra gli sport che con più successo ha introdotto la tecnologia nella sua organizzazione agonistica: le protezioni elettroniche registrano istantaneamente ed in maniera oggettiva la tecnica giunta sul bersaglio, le telecamere garantiscono la correzione in caso di reclamo accolto, i grandi schermi pubblicano in tempo reale il punteggio, permettendo a spettatori e mezzi di informazione di seguire in maniera agevole e consapevole l’andamento della gara. I Campionati Mondiali ed Europei (senior e junior) si svolgono ogni 2 anni in maniera alternata.

La partecipazione alle Olimpiade si conquista attraverso gare di Qualificazioni e alla fine solo 64 Atleti e 64 Atlete potranno fregiarsi della partecipazione Olimpica.

Alle Olimpiadi sono attualmente presenti 4 categorie di peso femminili e 4 maschili, ai Giochi Olimpici Giovanili 5 femminili e 5 maschili.

Ai Giochi di Pechino 2008 l’Italia ha conquistato la sua prima medaglia olimpica nel Taekwondo con l’atleta Mauro Sarmiento, argento nella –80 kg. Il successo più grande arriva con le Olimpiadi di Londra 2012, dove Carlo Molfetta porta l’Italia sul tetto del mondo conquistando la storica medaglia d’oro, diventando peraltro il primo Atleta Occidentale a Vincere la categoria dei pesi Massimi da sempre la categoria più ambita negli sport da combattimento.
Nella stessa edizione arriva la seconda medaglia di Sarmiento, questa volta di bronzo. Con questi risultati l’Italia si piazza al 2° posto nel medagliere olimpico del Taekwondo, e contemporaneamente fa fare uno scatto in avanti all’Italia ai Giochi di Londra posizionando il Nostro paese al 10 posto della classifica generale.

Il Taekwondo arriva nel 1966 in Italia grazie a Sun Jae Park (vedi pagina), vero e proprio pioniere di questa disciplina e in seguito Presidente FITA fino a febbraio 2016,

In Italia il Taekwondo è diffuso in tutte le regioni, e ci si accinge a raggiungere i 30000 tesserati.

Le gare si svolgono su un quadrato di 8mx8m, la durata è di 3 round di 2 minuti con 1 minuto di intervallo. Gli atleti indossano opportune protezioni (casco, paradenti, corazza, conchiglia, parastinchi e parabraccia) ed è loro permesso attaccare col piede dalla cintura in su compreso il viso mentre col pugno possono farlo solo sul tronco; i punti vanno da 1 a 4 e sono assegnati in base alla difficoltà della tecnica eseguita e della zona colpita, le eventuali scorrettezze vengono sanzionati da parte del arbitro e portano all’incremento dei punti dell’avversario.

In caso di parità alla fine del 3° round viene effettuato un 4° round con la regola del golden point: al primo punto assegnato l’incontro finisce.

I Campionati Nazionali ed Internazionali (a parte i Giochi) vedono divisi gli atleti in 3 classi di età (senior, junior, cadetti) e da 8 a 10 categorie di peso ciascuna.

Angelo Cito – Presidente Federale

citopresidente

Presidente Federale della FITA dal 22 Maggio 2016

da Giugno 1995 a maggio 2016 Segretario Generale FITA – Federazione Italiana Taekwondo. 

Capo delegazione della Nazionale Italiana di Taekwondo  alle Olimpiade di Londra 2012, Pechino 2008, Atene 2004,Sidney2000

Dal 2000 ad Oggi è responsabile della Preparazione Olimpica della FITA ha raggiunto l’obbiettivo di qualificare l’Italia  alle Olimpiade di Sidney 2000, Atene 2004, Pechino 2008 e Londra 2012. A Pechino l’Italia conquisterà con l’Argento di Mauro Sarmiento la sua prima medaglia nel Taekwondo. A Londra 2012 invece conquisterà il suo primo Oro con Carlo Molfetta e un Bronzo sempre con Sarmiento . I Media attribuiranno per questo un 10 per l’eccellente risultato . 

Capo delegazione della Nazionale Italiana ai Campionati Mondiali del 2013 -2011 – 2009 – 2007- 2005 -2003 -2001 -1999 -1997 e altre manifestazioni internazionali

Ha presieduto i Comitati Organizzatori di diverse manifestazioni Sportive Internazionali tra cui i tre Campionati Europei svolti in Italia rispettivamente nelle Città di Palermo 2005  Roma del 2008 e Genova 2011 

Eletto nel 2004 nel Board della ETU (European Taekwondo Union) ruolo che viene riconfermato anche nelle successive elezioni e che attualmente ricopre 

Eletto nel 2009 Vice Presidente dell’ UMT (Unione Mediterranea Taekwondo)

2011-oggi Chairman della Technical committee ETU

2014-oggi Membro della Comm. Tecnica e sviluppo della WTF (World Taekwondo Federation)

2006-2011  Chairman  della Games Commite della ETU 

2005  Vice Chaiman della Junior Committe della WTF (World Taekwondo Federation)

2004 al 2005 Chairman  della Referee Commite della ETU 

ONORIFICENZE:

– Cavaliere al merito della Repubblica Italiana

– CONI – Dirigente Sportivo dell’anno 2013 

– Invitato al Quirinale   nel 2000 – 2008 e 2012 dal Presidente della Repubblica Italiana

– Varie onorificenze nell’ambito Sportivo, Nazionale ed Internazionale.

– CONI – Stella al Merito Sportivo 2016

FORMAZIONE:

Newport University Master’s Degree, Sport Psychology – Coaching in Sports

SDA Bocconi Master Executive – Sport Management

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close