Le Poomsae
Le “forme” o “Poom Se”, sono una serie di tecniche di attacco e difesa praticate contro un avversario immaginario, unite fra loro in un connubio di arte e coordinazione. La loro pratica consente di migliorare la tecnica, acquisire equilibrio, focalizzare energia e potenza, per raggiungere un grande equilibrio psico-fisico che, partendo dal giusto rilassamento interiore, consente all’atleta di concentrare e sprigionare la propria forza. Tutto ciò è raggiungibile unicamente con costanza e allenamento, sotto la guida di un esperto Maestro.
TAEGEUK / CINTURE COLORATE
Lo schema da seguire durante le poomsae viene chiamato trigramma: una combinazione di 3 + 3 righe, continue o spezzate. I trigrammi sono otto, come le poomsae delle cinture colorate, ed ognuno di essi rappresenta un elemento; le linee chiuse simboleggiano lo yang, rappresentato dal cielo (l’aria della prima forma), e le linee spezzate lo yin, rappresentato dalla terra (dell’ottava forma). L’unione di yin e yang è chiamata “T’ae-Geuk“, da cui deriva il nome delle poomsae.
1a forma: Il-Jang = Aria
L’Aria simboleggia l’inizio della creazione di tutte le cose nell’universo, così come il primo Taegeuk rappresenta il primo passo nell’addestramento del Taekwondo. Questa forma è la più semplice da eseguire, comprende le tecniche principali ed essenziali. Viene eseguita per il passaggio da 9º KUP a 8º KUP, cioè da cintura bianco-gialla a cintura gialla.
Video Taegeuk Il Jang – 1 Forma
2a forma: Ee-Jang = Lago
Il secondo Taegeuk simboleggia la fermezza interiore e dolcezza esteriore. La forma è eseguita per il passaggio da 8º KUP a 7º KUP, cioè da cintura gialla a cintura giallo-verde.
Video Taegeuk I Jang – 2 Forma
3a forma: Sam-Jang = Fuoco
Il terzo Taegeuk simboleggia il calore e la luce del fuoco, e serve per incoraggiare gli allievi a fare propri il senso della giustizia e l’ardore per l’addestramento. La forma è eseguita per il passaggio da 7º KUP a 6º KUP, cioè da cintura giallo-verde a cintura verde.
Video Sam Jang – 3 Forma
4a forma: Saa-Jang = Tuono
Il tuono simboleggia grande potere ed energia. La forma è eseguita per il passaggio da 6º KUP a 5º KUP, cioè da cintura verde a cintura verde-blu.
Video Saa Jang – 4 Forma
5a forma: Oh-Jang = Vento
Il vento, capace di trasformarsi da pacifica brezza a distruttivo uragano che culmina in tempesta, è una forza che unisce impeto e calma. La forma è eseguita per il passaggio da 5º KUP a 4º KUP, cioè da cintura verde-blu a cintura blu.
Video Oh Jang – 5 Forma
6a forma: Yuk-Jang = Acqua
Questo Taegeuk simboleggia un flusso incessante ma delicato. Acqua, dotata anche di spirito distruttivo, ma capace di lasciare immutate le cose in una atmosfera di pace; è infatti il primo Taegeuk ad avere fasi di recupero, seguite da partenze veloci ed impetuose. La forma è eseguita per il passaggio da 4º KUP a 3º KUP, cioè da cintura blu a cintura blu-rossa.
Video Yuk Jang – 6 Forma
7a forma: Chil-Jang = Montagna
Il monte rappresenta riflessività, saggezza, intoccabilità e fermezza. La forma è eseguita per il passaggio da 3º KUP a 2º KUP, cioè da cintura blu-rossa a cintura rossa.
Video Chil Jang – 7 Forma
8a forma: Pal-Jang = Terra
Radicata nelle tradizioni, questa forma, così come la terra, è l’inizio ed al tempo stesso la fine. Questa è l’ultima forma delle cinture colorate, simboleggia la fine di un percorso che dovrebbe culminare con l’acquisizione della cintura nera, l’accesso ai Dan e ad un nuovo metodo di allenamento. Una rinascita del Taekwondoista, con nuovi obiettivi di maturazione dell’atleta, che continua ad apprendere sempre cose nuove e a migliorare quelle vecchie. La forma è eseguita per il passaggio da 2º KUP a 1º KUP, cioè da cintura rossa a cintura rosso-nera; inoltre si esegue per il passaggio da 1° KUP a 1°DAN, cioè da cintura rosso-nera a cintura nera 1° DAN, insieme ad altri taegeuk.
Video Pal Jang – 8 Forma
POOMSAE / CINTURE NERE
Koryo = Corea
Il suo nome deriva da un’antica dinastia coreana che sconfisse gli aggressori mongoli, dalla quale deriva il nome odierno del Paese. Il loro spirito si riflette nei movimenti di questa forma, che rappresenta la forza e l’energia spesi per controllare i mongoli. È la prima forma che si impara da cintura nera ed ha un grado di difficoltà nettamente più alto rispetto alle precedenti; per segnare questa profonda differenza, questa Poomsae presenta una posizione di partenza-arrivo diversa da tutte le altre forme. La linea lungo cui si sviluppa il Poomsae rappresenta una lettera cinese che in coreano significa uomo virtuoso, cioè un uomo che ha ormai pienamente acquisito lo spirito marziale proprio del taekwondo. La forma è eseguita per il passaggio da cintura nera 1º DAN a cintura nera 2º DAN.
Video Koryo
Keumgang = Diamante
I movimenti di questa forma sono magnifici e possenti come il monte Keumgang-San, duri ma fragili come il Keumgang-Seok, il diamante. La linea stessa disegnata dal Poomsae rappresenta la lettera Cinese corrispondente alla parola montagna. I movimenti sono potenti e ben bilanciati come la dignità di una cintura nera. La forma è eseguita per il passaggio da cintura nera 2º DAN a cintura nera 3º DAN.
Video Keumgang
Taebaek = Luce
I movimenti di questa forma sono precisi e veloci e derivano da un antico guerriero. La forma è eseguita per il passaggio da cintura nera 3º DAN a cintura nera 4º DAN.
Video Taebaek
Pyongwon = Pianura
Il termine Pyongwon rappresenta la grandezza e la maestosità con la quale dev’essere eseguita questa forma: il suo significato è la fonte della vita per tutte le creature ed il luogo dove gli esseri umani vivono la propria vita. Questo Poomsae è basato sull’idea della pace. La forma è eseguita per il passaggio da cintura nera 4º DAN a cintura nera 5º DAN.
Video Pyongwon
Sipjin = Dieci
Questa è la forma dell’ordine nel caos, della stabilità, della certezza di ciò che si è imparato e acquisito. La parola Sipjin deriva dal concetto di longevità secondo il quale esistono dieci creature a vita eterna: il sole, la luna, la montagna, l’acqua, la pietra, il pino, l’erba della gioventù eterna, la testuggine, il cervo e la gru. La lettera cinese disegnata dalla linea del Poomsae significa dieci ma anche l’infinito nel sistema di numerazione e quindi lo sviluppo incessante dell’atleta. La forma è eseguita per il passaggio da cintura nera 5º DAN a cintura nera 6º DAN.
Video Sipjin