
LINEE GUIDA PER LO SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ SPORTIVA DEL TAEKWONDO IN SICUREZZA DURANTE LA FASE 2 DI EMERGENZA COVID-19
Secondo le disposizioni del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 26/04/2020 e fino a successive modifiche.
La ripresa dell’attività sportiva sarà subordinata al rispetto rigoroso delle linee guida indicate, al fine di permettere agli atleti e ai tecnici di tornare nelle sedi di allenamento in sicurezza.
ATTIVITÀ IN PALESTRA
La riapertura dei centri sportivi durante questa prima fase di emergenza impone la massima attenzione nell’evitare il contagio da Covid-19. Il Taekwondo si praticherà quindi mantenendo rigorosamente la distanza di sicurezza di almeno 2 metri.
Sarà evitato quindi rigorosamente il combattimento, mentre sarà dato spazio a tutte le attività che permettono di mantenere la distanza di sicurezza:
- Esercizi individuali per lo sviluppo delle capacità condizionali e coordinative;
- Esercizi individuali per la preparazione fisica generale, tecnica e tattica;
- Esecuzione di esercizi individuali codificati che simulano il combattimento;
- Allenamento in circuito (con stazioni poste ad almeno 2 metri);
- Allenamento al sacco e colpitori fissi.
CHI ENTRA IN PALESTRA?
Potranno accedere esclusivamente gli atleti regolarmente tesserati che si dovranno allenare, gli allenatori, i dirigenti sportivi e i gestori della palestra. Rimarranno fuori gli atleti che si alleneranno al turno successivo, gli accompagnatori, i genitori, gli spettatori.
All’ingresso della palestra sarà misurata la temperatura corporea con termometri ad infrarossi. In caso di temperatura superiore a 37,5 °C l’atleta non potrà entrare in palestra e dovrà informare il proprio medico di famiglia o l’autorità sanitaria competente.
Al fine di minimizzare il rischio di contagio, gli atleti, per poter accedere in palestra, dovranno compilare un modulo in cui dichiarano (nel caso di atleti minorenni, il modulo sarà compilato dai genitori):
- Di non aver avuto diagnosi accertata di infezione da Covid-19;
- Di non aver avuto sintomi riferibili all’infezione da Covid-19 (temperatura corporea > 37,5 °C, tosse, astenia, dispnea, mialgie, diarrea, anosmia, ageusia) nelle ultime settimane.
- Di non aver avuto contatti a rischio con persone che sono state affette da coronavirus (familiari, luogo di lavoro ecc.).
RIORGANIZZAZIONE E PULIZIA DEGLI SPAZI
All’ingresso delle palestre, nelle sale di attesa, nei bagni, nelle sale di allenamento saranno messi a disposizione contenitori di gel disinfettante per la disinfezione delle mani, che dovrà essere effettuata prima e dopo aver toccato strumenti di uso comune.
Ad ogni cambio turno pulire e disinfettare attrezzi, macchinari e postazioni comuni di lavoro/attività sportiva. Alla fine della giornata lavorativa procedere alla sanificazione dei locali.
Per permettere il mantenimento delle distanze di sicurezza nei centri sportivi, preferibilmente almeno 2 metri e, quando non ci si allena, di almeno 1 metro, ci sarà un’inevitabile riduzione del numero delle persone presenti contemporaneamente nei locali. Questo sarà garantito da una turnazione delle presenze degli atleti per fasce d’età e/o per grado di cintura.
Ogni atleta, durante l’attività sportiva in palestra deve avere a propria disposizione uno
spazio di 4 metri quadrati.
Sarà regolamentato l’accesso agli impianti, con ingresso ed uscita a direzione obbligatoria, tali da minimizzare il rischio di incrocio dei flussi.
NORME IGIENICO-SANITARIE E BUONA PRASSI
- Disinfettare accuratamente le mani il più spesso possibile con apposito igienizzante. Se visibilmente sporche, lavarle prima con acqua e sapone.
- Indossare la mascherina di protezione.
- Evitare di toccare la mascherina mentre la si indossa, se la si tocca lavarsi le mani. Ogni 4 ore oppure quando diventa umida, sostituirla.
- Mantenere la distanza interpersonale minima di 1 metro, preferibilmente 2, in caso di attività metabolica a riposo.
- Non toccarsi mai occhi, naso e bocca.
- Starnutire o tossire in un fazzoletto o nella piega interna del gomito.
- Evitare di lasciare in luoghi condivisi con altri gli indumenti indossati per l’attività fisica, ma riporli in zaini o borse personali.
- Bere sempre da bicchieri monouso o bottiglie personalizzate.
- Buttare subito negli appositi contenitori i fazzoletti di carta o altri materiali usati come cerotti, bende ecc., (ben sigillati).
- Evitare lo scambio di indumenti e dispositivi personali come asciugamani, smartphone, tablet ecc.
- Durante l’attività di potenziamento muscolare, sostare al massimo 2 atleti per stazione (uno lavora, l’altro recupera) mantenendo le distanze interpersonali. Lavaggio delle mani prima e dopo l’utilizzo di attrezzi.