Per un individuo in crescita, ancor più se pratica attività sportiva, è difficile coprire il fabbisogno energetico con i soli tre pasti principali. I pasti dovrebbero essere 5 al giorno: colazione, spuntino di metà mattina, pranzo, merenda di metà pomeriggio, cena. Le due merende dovrebbero essere equilibrate per far fronte alle esigenze caloriche e nutrizionali, ma moderate per non compromettere l’appetito nel pasto successivo.
CALORIE BEN DISTRIBUITE
Di norma il pranzo (dalle 12 alle 14) costituisce il pasto principale, con il maggior apporto calorico. Ma per chi pratica sport regolarmente un’alimentazione equilibrata prevede in realtà che le calorie (e quindi i pasti) siano ripartiti uniformemente nella giornata, per evitare digestioni complesse, con una distribuzione calorica adattata all’orario di allenamento o di gara.
In generale, l’assunzione di calorie dovrebbe essere così strutturata: colazione 25%, spuntino del mattino 10%, pranzo 25%, merenda 10%, pasto serale 30%.
DUE REGOLE ESSENZIALI
- Non saltare i pasti! Saltare i pasti, in particolare la prima colazione, porta a squilibri nutrizionali e metabolici. Al mattino il solo caffè non è sufficiente! Una spremuta di stagione, le fette biscottate con marmellata o i cereali al naturale sono una valida alternativa per il vero sportivo.
- Mangia ai pasti! Mangiare continuamente nel corso della giornata porta nel tempo a squilibri alimentari e a problemi di sovrappeso. Un vero sportivo non si alimenta mangiucchiando… Segui la regola dei 5 pasti!
Fonte: Federazione Medico Sportiva Italiana