Minerali e vitamine sono micronutrienti, non apportano calorie ma vanno introdotti regolarmente perché svolgono funzioni indispensabili per il nostro organismo: assicurano la corretta assimilazione dei macronutrienti e il giusto funzionamento del nostro corpo, rinforzano il nostro sistema immunitario e proteggono dalle infezioni. Vediamo i più importanti:
- Vitamina A: regola la vista e lo sviluppo osseo, combatte le infezioni. La troviamo in frutta, ortaggi di colore giallo/arancio, burro, latte, uova, fegato.
- Vitamine del gruppo B: favoriscono il metabolismo dei macronutrienti, il funzionamento del sistema nervoso e la formazione dei globuli rossi. Le troviamo in molti alimenti come carne, pesce, molluschi, uova, latte, cereali integrali, vegetali verdi, fughi, piselli, banane, ma la vitamina B12 si trova soltanto negli alimenti di origine animale.
- Vitamina C: protegge dalle infezioni. La troviamo in ortaggi e frutta fresca.
- Vitamina D: consente la calcificazione di ossa e denti. La troviamo in tonno, salmone, latte e tuorlo.
- Vitamina E: protegge i tessuti dai processi di ossidazione (invecchiamento cellulare). La troviamo in oli di semi, olio extra vergine d’oliva e ortaggi verdi.
- Vitamina K: consente la coagulazione del sangue e l’assorbimento del calcio. Si trova nei vegetali a foglie verdi.
- Calcio: consente il corretto sviluppo di denti e ossa. Lo troviamo in latte, formaggi, legumi, ortaggi verdi e cereali integrali.
- Cloro: componente dei succhi gastrici, permette la digestione alimentare. Insieme al Sodio costituisce il sale da cucina, ma è presente anche in molti alimenti di origine vegetale.
- Ferro: trasporta l’ossigeno nel sangue. Fondamentale nello sportivo, lo troviamo in carne, pesce, fegato, uova, latte e alcune verdure (spinaci, carciofi, ecc.).
- Fosforo: insieme al calcio contribuisce alla formazione di ossa e denti. Lo troviamo in latte, carne, cereali, legumi e uova.
- Magnesio: partecipa a molte reazioni cellulari, dalla sintesi delle proteine al funzionamento di muscoli e nervi, dalla produzione di energia fino al controllo della glicemia e della pressione sanguigna. Lo troviamo in quasi tutti gli alimenti, soprattutto vegetali a foglia verde, legumi, frutta secca e cereali integrali.
- Potassio: regola gli scambi fra le cellule e i liquidi corporei. Lo troviamo in tutti gli alimenti, soprattutto vegetali, frutta e legumi.
- Sodio: regola gli scambi fra le cellule e i liquidi corporei. Insieme al Cloro costituisce il sale da cucina, di cui sono ricchi formaggi, salumi e insaccati.
Fonte: Federazione Medico Sportiva Italiana